Loading...
Catalogo delle pubblicazioni,
 
Archivio Romanzo  descrizione
  • Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza
    Avviata nel 2005, all'interno della serie di «Archivio romanzo», la sottocollana è promossa dalla «Scuola di Dottorato in Filologia romanza - École doctorale européenne en Philologie romane», facente capo all'Università degli Studi di Siena e alla sua Scuola Superiore di Studi Umanistici (sedi consorziate: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Université Paris IV - Sorbonne, Universitade de Santiago de Compostela, Universität Zürich).
       
Archivum Gregorianum  descrizione
       
Biblioteche e archivi  descrizione
  • Bibliotheca Gregorii Magni Manuscripta. Censimento dei manoscritti di Gregorio Magno
    Nell'ambito delle ricerche promosse dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) riguardo allo studio della fortuna dei Padri nel Medioevo, è stato sviluppato, a partire dal 2001, un progetto già formulato da Claudio Leonardi a Chantilly nel 1982, concernente la ricezione e la diffusione delle opere e del pensiero di papa Gregorio. La ricerca, finalizzata alla realizzazione di un censimento di codici su larga scala, si basa sull'individuazione di tutti i testimoni che tramandano opere del pontefice e scritti relativi alla sua fortuna. Le opere sono distinte secondo le seguenti modalità: opere gregoriane autentiche; opere dubbie ovvero sulla cui attribuzione a Gregorio la critica odierna non è concorde (Gregorius I papa?); le opere pseudoepigrafe ovvero tradizionalmente attribuite a Gregorio ma riconosciute spurie dalla critica odierna (Gregorius I papa ps.); opere attribuite ovvero opere e testi spurii, identificati e non, occasionalmente attribuiti a Gregorio in alcuni testimoni (attr. Gregorio); epitomi e florilegi delle opere gregoriane; agiografie in prosa o versi e testi di varia natura su Gregorio; estratti gregoriani individuati mediante le segnalazioni catalografiche ma non più precisamente identificabili; tabulae et accessus ovvero testi di accompagnamento alle opere gregoriane con circolazione anche autonoma.
  • Homiliaria et Passionaria. Collezioni liturgiche del Medioevo Latino
    Homiliaria e Passionaria sono due tipi di collezioni di testi che condividono il compito di fornire letture selezionate per gli usi liturgici del Medioevo. Pur essendo destinate a scopi diversi, rispettivamente a raccogliere testi omiletici e agiografie, il comune obiettivo liturgico fa sì che esse si intreccino, evolvendosi in successivi modelli e modificandosi in rapporto alle esigenze locali. Queste grandi raccolte, numerose e ancora in buona parte poco studiate, segnano nel loro profilo le tappe di una trasformazione della coscienza spirituale e teologica dell’Europa medievale, sempre in confronto con i Padri antichi, eppure sollecitata da innovazioni che coinvolgono la vita storica e politica oltre che quella culturale. Da alcuni anni, la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino ha dedicato a queste tipologie testuali due infrastrutture elettroniche, accessibili attraverso la piattaforma www.mirabileweb.it (R.O.M.E. Repertorio degli omeliari del Medioevo e Pa.L.M.A. Passionaria Latina Medii Aevi); la nuova serie, che trova nella collana «Biblioteche e archivi» una sede, ha lo scopo di valorizzare i risultati delle ricerche condotte in collegamento con queste ormai vaste banche dati.
  • RICABIM. Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal Secolo VI al 1520
    RICABIM Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520 raccoglie i risultati del censimento delle testimonianze originali, di natura inventariale, facenti capo ad antiche raccolte librarie. Esso intende coprire non solo tutta la nostra Penisola, come indicato nel Piano dell’Opera, ma anche gran parte dell’Occidente latino medievale. Le schede di cui si compone ogni volume, riunite per Regioni moderne, consentono di reperire edizioni e bibliografia pertinenti ed inoltre dati storici, genetici e peculiarità utili ad una migliore conoscenza della fonte documentaria. Per la prima volta è stata presa in esame, oltre ai grandi cataloghi istituzionali, la documentazione archivistica (testamenti, registri di prestito, transazioni ecc.). Si è sempre tenuto conto dei fattori dinamici che hanno portato all’incameramento o alla dispersione dei fondi librari, e quindi degli eventuali destinatari/beneficiari interagenti nel processo di fruizione del libro. In tale ottica il documento censito acquista inusitato spessore, riscattandosi dalla condizione di muto e statico reperto sino a divenire preziosa chiave di accesso alla storia delle biblioteche e alla veicolazione del sapere stesso. Ogni volume è dotato di Indici che garantiscono una consultazione agevole, data l’eterogeneità delle fonti, delle tipologie documentarie studiate e dell’imponente numero di possessori coinvolti.
       
Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi  descrizione
       
Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini  descrizione
       
Caterina Vigri. La Santa e la Città  descrizione
       
Codex Library  descrizione
       
Codex Studies  descrizione
       
Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi  descrizione
       
Corpus Coelestinianum  descrizione
       
Corpus des Troubadours  descrizione
       
Corpus Philosophorum Medii Aevi. Subsidia
       
Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi
       
Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale  descrizione
       
Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini  descrizione
       
Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia  descrizione
       
Edizione Nazionale I canzonieri della lirica italiana delle Origini  descrizione
       
Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana  descrizione
       
Ezio Franceschini e la Resistenza
       
Fabula. Fables from Antiquity to Modern Times  descrizione
       
Filologia informatica - Letteratura europea
       
Filologia mediolatina  descrizione
       
Fuori collana Fondazione Franceschini
       
Fuori Collana Volumi SISMEL
       
Galluzzo Paperbacks  descrizione
       
Hagiographica  descrizione
       
Iconographica  descrizione
       
Iconographica Library  descrizione
       
Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo  descrizione
  • Antichi volgarizzamenti

    L'«Edizione Nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani» come suo specifico e originale contributo si propone di promuovere lo studio della tradizione e di curare la pubblicazione, in edizione critica, dei volgarizzamenti dei classici negli antichi volgari italiani.

    Presidente Claudio Ciociola

    Commissione scientifica Pietro Beltrami, Francesco Bruni, Gioachino Chiarini, Alfonso D'Agostino, Lino Leonardi, Giovanni Polara, † Gianvito Resta, Cesare Segre, Luca Serianni, Loris Sturlese, Stefano Zamponi

  • Commenti ai testi latini

    L'«Edizione Nazionale dei commenti ai testi latini in età umanistica e rinascimentale» come suo specifico e originale contributo si prefigge di promuovere e curare la pubblicazione, in edizione critica, dei commenti ai testi classici latini che abbiano avuto forme di circolazione ed elaborazione in epoca umanistica.

    Presidente Claudia Villa

    Commissione scientifica Marco Buonocore, Mirella Ferrari, Gianfranco Fioravanti, Luciano Gargan, Mario Geymonat, Lucia Gualdo Rosa, Francesco Lo Monaco, † Giovanni Orlandi, † Gianvito Resta, Fabio Stock.

  • Storiografia umanistica

    L'«Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica» come suo specifico e originale contributo si prefigge di promuovere e curare la pubblicazione, in edizione critica, dei testi storici elaborati dagli umanisti.

    Presidente Gabriella Albanese

    Commissione scientifica Gianbiagio Conte, Renata Fabbri, Bruno Figliuolo, Giovanna M. Gianola, Giovanna Lazzi, Massimo Miglio, † Liliana Monti Sabia, Giuseppe Petralia, Stefano Pittaluga, Paolo Pontari, † Gianvito Resta, Giovanni Salmeri, † Marco Tangheroni, Gian Maria Varanini, Paolo Viti.

  • Traduzioni

    L'«Edizione Nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale» come suo specifico e originale contributo si prefigge di promuovere e curare la pubblicazione, in edizione critica, delle traduzioni dei testi greci elaborate dagli umanisti.

    Presidente Mariarosa Cortesi

    Commissione scientifica † Ernesto Berti, Antonio Carlini, Giuseppe De Gregorio, Rolando Ferri, † Claudio Leonardi, Ambrogio Maria Piazzoni, Stefano Pittaluga, † Gianvito Resta, Antonio Rigo, Pietro B. Rossi, Paolo Viti.

       
Il Tempo di Savonarola  descrizione
       
Itineraria  descrizione
       
L'Europe des philologues. Correspondance  descrizione
       
La Gerusalemme in Occidente
       
La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente  descrizione
  • Francesca Romana advocata Urbis
  • Repertorio delle fonti e bibliografia per lo studio della mistica femminile in Italia
  • Sentimento religioso e identità italiana
    La sottoserie è dedicata ad una ricerca che la Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) conduce per incarico del Dipartimento Identità Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Essa è volta a cogliere come e con quali articolazioni l'esperienza religiosa abbia contribuito alla costituzione dell'identità in Italia nel basso Medioevo e nella prima età moderna. Si privilegiano in particolare indagini sulla relazione tra Istituzioni ecclesiastiche e coscienza della santità e su Profezia e mistica nei nuovi linguaggi della cultura religiosa, per quanto questo rapporto possa chiarire la formazione di elementi identitari nella storia italiana.
       
La Tradizione Musicale. Studi e testi  descrizione
  • Le regole della musica
    La sottoserie, dedicata alla trattatistica medievale, è promossa dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna di concerto con la Fondazione Ezio Franceschini - Sezione Musica Matilde Fiorini Aragone
       
Lopereseguite  descrizione
       
Manoscritti datati d'Italia  descrizione
  • Strumenti

    Questa serie di «Strumenti» fa tesoro dalla lunga esperienza maturata nel campo della descrizione dei codici medievali legata all’impresa dei «Manoscritti datati d’Italia», che, avviata ormai oltre venticinque anni fa, costituisce la più importante attività di catalogazione con esito a stampa attualmente in corso in Italia e in Europa. Vi trovano spazio esplorazioni di biblioteche, riflessioni su particolari problemi codicologici o paleografici e su questioni di ordine catalografico. Dunque «Strumenti», per una migliore conoscenza di quell’oggetto complesso che è il codice medievale e per una sua descrizione di livello scientifico, proposti in una forma agile e con intento anche divulgativo.

       
medi@evi. digital medieval folders  descrizione
       
Mediaeval Latin Texts and Their Transmission. Te.Tra. Studies  descrizione
       
mediEVI  descrizione
       
Medioevo latino  descrizione
       
Medioevo latino on CD-ROM  descrizione
       
Medioevo musicale / Music in the Middle Ages  descrizione
       
Memoria Scripturarum  descrizione
       
Micrologus  descrizione
       
Micrologus Library  descrizione
  • Alchemica Latina
  • Salomon Latinus
    Principale obbiettivo della sottoserie, diretta da Jean-Patrice Boudet, è quello di riprendere il progetto Hermes Latinus e approfondire l'insieme dei trattati di magia attribuiti negli ultimi secoli del Medioevo a re Salomone. L'obbiettivo è ancora più importante se si considera che della decina di testi di questo tipo, nessuno può contare su un'edizione critica.
       
Millennio Medievale  descrizione
  • Agiografia e Bibbia in lingua italiana
    Sono stati pubblicati i risultati della ricerca promossa dall'École française de Rome e dalla Fondazione Ezio Franceschini sulla letteratura religiosa in volgare italiano, dalle Origini a tutto il Quattrocento. In particolare l'indagine si è rivolta alla tradizione agiografica e ai volgarizzamenti biblici, di cui si sono individuati e descritti centinaia di codici, e di cui si vanno repertoriando i testi, al fine di fornire gli strumenti che consentiranno un rinnovamento della ricerca su fondamenta sicure.
  • Atti di Convegni
    Si pubblicano gli Atti di convegni promossi dalla SISMEL e da altre Istituzioni a essa collegate, i cui temi spaziano da riflessioni e riconsiderazioni generali sull'epoca medievale a problematiche più specifiche, quali la tradizione e l'esegesi biblica, alcuni precisi aspetti della cultura filosofica e letteraria, come anche il contemporaneo dibattito sulle applicazioni della tecnologia informatica alla ricerca umanistica.
  • Reprints
    In questa serie sono state pubblicate ristampe di studi o raccolte di saggi di rilevante interesse scientifico e oramai pressoché introvabili anche sul mercato antiquario.
  • Strumenti del Millennio medievale
    Nella serie sono stati accolti repertori, manuali, bibliografie specialistiche, strumenti del lavoro medievistico.
  • Strumenti e Studi
    La nuova serie, oltre a repertori, manuali e bibliografie specialistiche, accoglie anche monografie di studiosi affermati ed esiti di lavori di giovani ricercatori, veri e propri strumenti del lavoro medievistico.
  • Studi
    In questo ultimo decennio, i dottorati di ricerca con riferimento alla medievistica hanno dato origine ad importanti monografie, che si è inteso pubblicare accanto a quelle di studiosi affermati, con particolare attenzione agli studi sulla latinità medievale.
  • Testi
    Sono previste edizioni, per lo più critiche, di testi mediolatini, spesso inediti o male editi. Tra i primi volumi compaiono opere di Giovanni Scoto Eriugena, Alcuino, Iacopo da Varazze.
  • Tradizione Profetica
    La serie, diretta da André Vauchez, già professore a Parigi e ora Direttore dell'École Française di Roma, si occupava di edizioni di opere e studi sul fenomeno profetico e visionario medievale, anche nelle sue continuazioni fino alla prima epoca moderna.
       
Nuova biblioteca di cultura romanobarbarica  descrizione
       
OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV)  descrizione
       
Opuscoli
       
Opuscoli nuova serie
       
Per Verba. Testi mediolatini con traduzione  descrizione
       
Quaderni di CALMA  descrizione
       
Quaderni di Hagiographica  descrizione
  • Le Vite quattrocentesche di s. Bernardino da Siena
    A cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli e Daniele Solvi
    Grande promotore dell'Osservanza francescana e principe dei predicatori quattrocenteschi, Bernardino da Siena è ancora oggi noto quasi esclusivamente attraverso le sue opere. Ma nel corso di un quarantennale apostolato itinerante la sua figura ha destato nei contemporanei un'impressione profonda, che si riversa con vivacità nella sua memoria agiografica e tocca ambienti disparati: dall'Ordine dei Minori alle élite cittadine, fino alle cerchie degli umanisti, tutti sono concordi nel vedere in lui l'emblema di un generale rinnovamento e riordino morale e civile della Christianitas. L'opera raccoglie le numerose vitae - finora inedite o di difficile reperibilità - composte sul suo conto in latino e in volgare fino allo scorcio del '500, offrendone per la prima volta il testo originale e la traduzione italiana corredati degli essenziali supporti critici: apparati, introduzioni e commento, bibliografia, indici, tavole sinottiche, schede storiche. Il volume su "L'agiografia su Bernardino santo" include nove testi prodotti poco dopo la canonizzazione: Sante Boncor; Vita "Clementissimus"; Maffeo Vegio; Agostino Dati; Bartolomeo Facio; Giannozzo Manetti; Vespasiano da Bisticci; Leggenda "Apparuit"; Antonino da Firenze.
       
Quaderni di San Giacomo  descrizione
       
Quaderni di Stilistica e metrica italiana  descrizione
  • Fellowship Marco Praloran
    La Fondazione Ezio Franceschini, con cui Marco Praloran ha collaborato a lungo facendo anche parte del Consiglio direttivo, nel 2012 ha istituito in sua memoria, col contributo dei familiari, una Fellowship destinata a giovani studiosi che intendano svolgere o perfezionare una ricerca sui temi a lui cari. A partire dal 2013 un nuovo accordo con l'Université de Lausanne, presso cui Marco Praloran ha insegnato dal 2003 alla prematura scomparsa nel 2011, rende possibile l'attribuzione ogni due anni di una Fellowship di durata biennale. Le ricerche dei fellows sulle forme della poesia italiana saranno accolte in questa collana.
       
Riproduzioni in CD-ROM
       
Savonarola e la Toscana  descrizione
       
Stilistica e Metrica Italiana  descrizione
       
Studi in CD-ROM
       
Teatro Umanistico  descrizione
       
Testi in CD-ROM
       
Textus. Studi di filologia elettronica e di informatica umanistica  descrizione
       
Toscana Sacra  descrizione
       
Traditio et renovatio  descrizione