The new open access journal «Codex Studies» aims to discuss the data collected in almost twenty years by the Codex project in order to identify and develope innovative research paths. «Codex Studies» is an annual journal and it welcomes contributions from History, Philology, Codicology, Paleography and Art History. «Codex Studies» is a peer-reviewed open access journal.
Documenti e studi sulla Tradizione filosofica medievale
An International Journal on the Philosophical Tradition
from Late Antiquity to the Late Middle Ages
of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Comitato direttivo: † Francesco del Punta (Direttore Scientifico), Fabrizio Amerini, Mario Bertagna, Amos Bertolacci (Direttore Scientifico), Riccardo Chiaradonna, Alessandro D. Conti, Gabriele Galluzzo (Direttore Scientifico), Riccardo Strobino, Andrea Tabarroni
Comitato scientifico: Peter Adamson (King's College, London), Guido Alliney (Università di Macerata), Rüdiger Arnzen (Thomas Institut, Köln), Alessandra Beccarisi (Università di Lecce), Stephen F. Brown (Boston University), Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore, Pisa), Mário De Carvalho (Universidade de Coimbra), Irene Catach-Rosier (Ephe, Paris), Paolo Crivelli (New College, Oxford), Cristina D'Ancona Costa (Università di Pisa), Ángel d'Ors Lois (Universidad Complutense De Madrid), Frans A. J. de Haas (Universiteit Leiden), Stefano di Bella (Scuola Normale Superiore, Pisa), Silvia Donati (Albertus Magnus Institut, Bonn), Stephen Dumont (Notre Dame University, Usa), Kent Emery jr. (Notre Dame University, Usa), Christophe Erismann (University Of Cambridge), Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa), Russell L. Friedman (Katholieke Universiteit Leuven), Giancarlo Garfagnini (Università di Firenze), Marek Gensler (University of Lódz), Wouter Goris (Vrije Universiteit Amsterdam), Dimitri Gutas (Yale University, Usa), Ahmed Hasnaoui (Cnrs, Paris), Mark Henninger (Georgetown University, Usa), Rolland Hissette (Thomas Institut, Köln), Maarten Hoenen (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. B.), Ruedi Imbach (Université Paris IV Sorbonne), Lindsay Judson (New College, Oxford), Elzbieta Jung Palczewska (University of Lódz), Simo Knuuttila (University of Helsinki), Theo Kobush (Universität Bonn), Roberto Lambertini (Università di Macerata), Michael J. Loux (Notre Dame University, Usa), Concetta Luna (Scuola Normale Superiore, Pisa), Alfonso Maierù (Università Di Roma I), John Marenbon (Trinity College, Oxford), Mauro Mariani (Università di Pisa), Constant Mews (Monash University, Australia), Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore, Pisa), Lauge O. Nielsen (Kobenhavns Universitet), Adriano Oliva (Commissio Leonina - Cnrs, Paris), Claude Panaccio (Université de Montréal), Pierre Pellegrin (Cnrs, Paris), Stefano Perfetti (Università di Pisa), Dominik Perler (Freie Universität Berlin), Martin Pickavé (University Of Toronto), Giorgio Pini (Fordham University, New York), Pasquale Porro (Università di Bari), Josep Puig Montada (Universidad Complutense de Madrid), Marwan Rashed (Ecole Normale Supèrieure, Paris), Pietro B. Rossi (Università di Torino), Christopher Schabel (University of Cyprus), Andreas Speer (Thomas Institut, Köln), Carlos Steel (Katholieke Universiteit Leuven), Loris Sturlese (Università di Lecce), Tiziana Suarez-Nani (Université de Fribourg, Suisse), Katherine Tachau (University of Iowa, Usa), Cecilia Trifogli (All Souls College, Oxford), Luisa Valente (Università Di Roma I), Robert Wielockx (Università Santa Croce, Roma)
Comitato di Redazione: Mario Bertagna (redattore capo), Marta Borgo, Laura M. Castelli,
Cristina Cerami, Matteo di Giovanni, Riccardo Strobino
La rivista, che si avvale della collaborazione degli studiosi di tutto il mondo, accoglie edizioni di testi, anche inediti e poco conosciuti, e studi sul pensiero filosofico della tarda Antichità e del Medioevo, spaziando dalla cultura latina a quella greca, araba ed ebraica. Le annate 1-3 sono state pubblicate in fascicoli semestrali; dall'annata 4 il periodico ha scadenza annuale. Pubblica articoli in lingua inglese e nelle principali lingue europee. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese.
Tutti gli articoli sono sottoposti al giudizio di uno o più revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori.
La rivista è stata classificata dall'ANVUR nella classe A ed è stata
indicizzata in prestigiosi database internazionali (Scopus e l'Emerging
Sources Citation Index (ESCI)).
"Documenti e studi sulla Tradizione filosofica medievale" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission
Rivista della «Fondazione Ezio Franceschini»
ISSN 1124-0008
Direttore scientifico: Paolo Chiesa
Direttore responsabile: Lino Leonardi
Consiglio scientifico: Paulo Farmhouse Alberto, Gunilla Björkvall, Pascale Bourgain, Carmen Cardelle de Hartmann, Carmen Codoñer, Mariarosa Cortesi, François Dolbeau, Mirella Ferrari, Rossana Guglielmetti, Thomas Haye, Michael W. Herren, Louis Holtz, Michael Lapidge, Rosalind C. Love, Giovanni Paolo Maggioni, Enrico Menestò, José Luis Moralejo, Peter Orth, Pierre Petitmengin, Antonio Placanica, Michael D. Reeve, Luigi G.G. Ricci, Richard H. Rouse, Peter Stotz, Jean-Yves Tilliette, Anne-Marie Turcan-Verkerk, Gernot W.Wieland, Jan M. Ziolkowski.
Lo sviluppo degli studi sulla latinità medievale e la conseguente pubblicazione di un numero sempre maggiore di testi induce a riflettere sulla specificità della composizione e della trasmissione di queste opere, con le inevitabili conseguenze che esse comportano anche sulla prassi editoriale. Dalla considerazione di questa specificità è nata, nel 1994, "Filologia Mediolatina", che, per la peculiarità dei temi trattati, si propone come uno strumento di indagine unico nel panorama scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti metodologici, siano essi attinenti alle modalità di composizione dei testi, alla loro trasmissione e circolazione, alle fonti, alla ricostruzione critica, così come alla riflessione teorica in materia di ecdotica. Vengono anche accolte edizioni critiche di brevi testi, quando presentino rilevanza da un punto di vista metodologico. Tutti gli articoli sono sottoposti al giudizio di uno o più revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori.
La rivista, che ha periodicità annuale, pubblica articoli nelle principali lingue europee. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese.
La rivista è stata classificata dall'ANVUR nella classe A ed è stata
indicizzata in prestigiosi database internazionali (Scopus e l'Emerging
Sources Citation Index (ESCI)).
"Filologia Mediolatina" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
Rivista di agiografia e biografia della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino fondata da Claudio Leonardi Journal of Hagiography and Biography of the Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino. Founded by Claudio Leonardi
ISSN 1124-1225
Direttrice scientifica: Antonella Degl'Innocenti
Comitato scientifico: Anna Benvenuti, Jacques Dalarun, François Dolbeau, Robert Godding, Martin Heinzelmann, Michael Lapidge, Oronzo Limone, Enrico Menestò, Guy Philippart, Francesco Scorza Barcellona, André Vauchez
Redazione: Laura Andreani, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Massimiliano Bassetti, Stefano Brufani, Luigi Canetti, Edoardo D'Angelo, Paolo Gatti, Lino Leonardi, Pierluigi Licciardello, Giovanni Paolo Maggioni, Emore Paoli, Letizia Pellegrini, Luigi Giovanni Giuseppe Ricci, Francesco Santi, Daniele Solvi, Eugenio Susi, Antonio Vuolo
Segreteria di redazione: Laura Andreani, Valeria Mattaloni, Silvia Nocentini
La rivista accoglie gli studi relativi ai testi agiografici, latini e volgari della cultura occidentale, dalla prima età cristiana fino al Concilio di Trento. Ampio spazio è inoltre dedicato a indagare i rapporti tra l'agiografia e le discipline afferenti, come la storia letteraria, la critica del testo, la storiografia, la sociologia, l'antropologia, la psicologia, la teologia, la liturgia e la mistica. Pubblica articoli nelle principali lingue europee. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese. Tutti i contributi sono sottoposti al giudizio di due revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori. La rivista ha periodicità annuale. La rivista è stata classificata dall'ANVUR nella classe A ed è stata indicizzata in prestigiosi database internazionali (Scopus e l'Emerging Sources Citation Index (ESCI)). "Hagiographica" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
Advisory Board: Akira Akiyama, Raffaele Argenziano, Massimo Bignardi, Joanna Cannon, Eliana Carrara, Manuel Castiñeiras, Floriana Conte, Ralph Dekoninck, Chiara Frugoni, Alejandro García Avilés, Herbert Leon Kessler, Yoshie Kojima, Alexej Lidov, Fabio Marcelli, Valentino Pace, Athanasios Semoglou, Jean-Michel Spieser, Victor Stoichita, Annemarie Weyl Carr, Gerhard Wolf
"Iconographica" is a peer-reviewed journal devoted to the study of images in their historical, cultural and religious contexts. It promotes new and interdisciplinary approaches to images going beyond the traditional framework of iconographic studies and aims at shaping new methodologies in this field. It welcomes essays investigating the role played by images in mediating material and symbolic forms of cultural communication, in conveying a human group's shared perception of power, behavioral codes, philosophical and religious notions. A special emphasis is given to images as material objects and visual indicators of the supernatural dimension, in their direct interaction with space, rituals, social and economic practices and cultural manifestations. Though focused on the European and Mediterranean cultures from Late Antiquity onwards, it welcomes methodologically relevant articles on the use, perception and agency of images in all human cultures.
All articles include an English abstract and keywords.
"Iconographica" welcomes articles in Italian, English, French, German, and Spanish. Proposals for publications, including a Word version of the written text and its illustrations in low resolution, should be sent by email to the editorial board (iconographica@sismelfirenze.it). Approval for publication will be given at the end of the peer-reviewing process.
The Journal has been classified by ANVUR in the A category and indexed in prestigious international databases (Scopus and the Emerging Sources Citation Index (ESCI)).
Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance
Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Comitato scientifico: Gabriella Airaldi, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Clara Fossati, Juan Gil, Patrick Gautier Dalché, Enrico Menestò, Marica Milanesi, Francesco Mosetti Casaretto, Massimo Oldoni, Sandra Origone, Francesco Surdich, Jan Ziolkowski
Comitato di redazione: Domenico De Filippis, Marina Montesano, Attilio Grisafi , Donatella Restani
Segretaria di redazione: Giada Boiani
La rivista "Itineraria" apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare.
La tematica di "Itineraria" abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica.
Il livello scientifico di "Itineraria" è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. Tutti gli articoli sono sottoposti al giudizio di uno o più revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori.
La rivista, che ha periodicità annuale, pubblica articoli nelle principali lingue europee. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese.
"Itineraria" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
Comitato scientifico: Bernard Andenmatten, Jean-Patrice Boudet, Charles Burnett, Jacques Chiffoleau, Chiara Crisciani, Tullio Gregory, Ruedi Imbach, Danielle Jacquart, Michael McVaugh, Cecilia Panti, Michel Pastoureau, Michela Pereira, Francesco Santi, Giorgio Stabile, Jean-Yves Tilliette, Baudouin Van den Abeele, Iolanda Ventura, Oleg Voskoboynikov, Nicolas Weill Parot, Jean Wirth
I convegni di Micrologus sono interamente consacrati ai problemi che riguardano la storia della natura, dall'antichità all'epoca moderna. Essi sono progettati in maniera interdisciplinare e tentano perciò di gettare un ponte tra specialisti provenienti da orizzonti di ricerca diversi e appartenenti a discipline diverse. Storici delle scienze, delle letterature e delle mentalità medievali, come pure specialisti di storia dell'arte e delle immagini cercano di dialogare insieme intorno a temi e testi che sono destinati a nutrire la ricerca e la riflessione di un numero sempre più grande di discipline. Tutti gli articoli sono sottoposti al giudizio di uno o più revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori.
La rivista, che ha periodicità annuale, pubblica articoli nelle principali lingue europee. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese.
La rivista è stata classificata dall'ANVUR nella classe A ed è stata
indicizzata in prestigiosi database internazionali (Scopus e l'Emerging
Sources Citation Index (ESCI)).
"Micrologus" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
Condirettori: Andrea Afribo, Sergio Bozzola, Arnaldo Soldani
Direttore responsabile: Lino Leonardi
Comitato scientifico: Armando Balduino, Gian Luigi Beccaria, Luigi Blasucci, Vittorio Coletti, Antonio Girardi, Mirko Tavoni, Paolo Trovato
In una fase di crisi e insieme di movimento della critica e dell'analisi letteraria, il periodico intende rilanciare un approccio rigoroso al testo letterario. Gli studi, che spaziano dalla letteratura italiana delle Origini fino alla più recente produzione novecentesca, hanno dunque come oggetto privilegiato di indagine la metrica e la stilistica secondo un'accezione forte, implicante una stretta integrazione con la linguistica e la retorica.
Accanto a una sezione di saggi sono previste una sezione di recensioni e una di segnalazioni bibliografiche, che tengano conto, nella prospettiva delle due discipline, di tutte le pubblicazioni ritenute significative: sia volumi monografici, sia articoli o contributi apparsi in periodici e miscellanee, sia commenti alle edizioni dei testi. Tutti gli articoli sono sottoposti al giudizio di uno o più revisori anonimi. La decisione in merito alla pubblicazione spetta al direttore, tenuto conto del parere dei revisori. Ogni articolo è corredato da un abstract in lingua inglese.
La rivista ha periodicità annuale.
La rivista è stata classificata dall'ANVUR nella classe A ed è stata
indicizzata in prestigiosi database internazionali (Scopus e l'Emerging
Sources Citation Index (ESCI)).
"Stilistica e Metrica Italiana" è interamente consultabile on line al sito www.mirabileweb.it.
.
Autori medievali
Argomenti
Studiosi
Sismel Edizioni del Galluzzo
Sismel Edizioni del Galluzzo
Questo sito utilizza Cookies per garantire una ottimale fruizione dei suoi servizi. Proseguendo la navigazione acconsente all’uso dei Cookies (informativa estesa)