J. DALARUN - L. LEONARDI, Biblioteca Agiografica Italiana (BAI): dal progetto alla pubblicazione - C. PHILIPPART DE FOY, Mediolatinitas: légendes hagiographiques et statistique linguistique. A.DEGLI'INNOCENTI, L'opera agiografica di Girolamo da Raggiolo. LE RISCRITTURE AGIOGRAFICHE. M. GOULLET, Une typologie des réécritures peut-elle éclairer la nature du discours hagiographique? - I DEUG-SU, Tipi di rifacimento agiografico: alcuni esempi in epoca carolingia e ottoniana - E. D'ANGELO, Riscrittura della riscrittura (la Scuola Napoletana del periodo ducale) - J.-Y. TILLIETTE, Hymnes et séquences hagiographiques: formes et fonctions de la réécriture lyrique des vies des saints - G. P. MAGGIONI, Parole taciute, parole ritrovate. I racconti agiografici di Giovanni da Mailly, Bartolomeo da Trento e Iacopo da Varazze - L. G. G. RICCI, La Vita di Torello da Poppi. Un'ipotesi di volgarizzamento toscano quattrocentesco - G. FROSINI, Dinamiche della traduzione, sistemi linguistici e interferenze culturali nei volgarizzamenti italiani dalla lingua d'oc della Storia di Barlaam e Iosafas - C. BOTTIGLIERI, Oceano contigua regio Aquitanica. Una variazione ritmica sulla vita di s. Amando di Maastricht. Edizione del testo, fonti e modelli. Indici.