G.
Baldassari,
Principi metrici nell’ordinamento delle “canzonette” di Leonardo Giustinian. Le
due sillogi principali – P. V.
Mengaldo,
Boiardo e il trattamento del distico finale d’ottava – M. C. Cabani, Corsi e ricorsi della critica ariostesca: l’ottava –
J. Galavotti, Esperimenti sulla sestina nel secondo Cinquecento – G. Morbiato, Accumulazione e parallelismo nella prosa dei
dialoghi italiani di Giordano Bruno – F. Roncen, Tra «epos» e «lyra»: strategie prosodiche e
narrative dell’endecasillabo sciolto nei «Poemi Conviviali» di Giovanni Pascoli
– M. Bignamini, Per «Ad portam inferi» di
Giorgio Caproni. Lettura metrico-stilistica (e altro) – M. Villa, Strategie argomentative in «Quare tristis» e nei
sonetti di Giovanni Raboni. Note e discussioni. G. Zoccarato, Due studi sul Petrarchismo del Quattrocento.
Segnalazioni. Sigle. Indice dei nomi.