PREMESSA. SIGLE DEI MANOSCRITTI CITATI. L. Jennings, New Observations on the Literary Transmission of «poesia per musica» from the Italian Trecento - D. Checchi, I versi della musica: il problema dell'autorialità letteraria nel repertorio dell' Ars nova" italiana - M. S. Lannutti, Polifonie verbali in un madrigale araldico trilingue attribuito e attribuibile a Petrarca: «La fiera testa che d'uman si ciba» - M. Caraci Vela, Le intonazioni polifoniche de «La fiera testa che d'uman si ciba»: problemi di contestualizzazione e di esegesi - A. Calvia, Presunte anomalie e intertestualità verbale e musicale nell'opera di Nicolò del Preposto - M. Epifani, Una prospettiva ecdotica per le notazioni del Trecento Italiano - M. Mangani - D. Sabaino, L'organizzazione dello spazio sonoro nell'opera di Nicolò del Preposto. APPENDICE: 1. «La fiera testa che d'uman si ciba», edizione a cura di A. Calvia, M. Caraci Vela e M. S. Lannutti - 2. «La douce çere d'un fier animal», edizione a cura di M. Epifani e M. S. Lannutti. INDICI.