Premessa. L. Viallet, Choisir "l'Observance" franciscaine au XVe siècle: significations et enjeux - L. Pellegrini, Bernardino da Siena, il minoritismo e l'Osservanza: ambiguità e ambivalenze. A partire da Monteripido - F. Sedda, San Giovanni da Capestrano a Perugia: il giudice, il frate, il predicatore - L. Turchi, In ordine intravi in ista sancta ecclesia: San Giacomo della Marca dalla Porziuncola a Monteripido - F. Serpico, L'itinerario umbro-marchigiano di Giacomo della Marca tra Sermones, Miracula e Riformanze - A. Serrai, La gerarchia di qualità delle biblioteche - M. G. Bistoni Grilli Cicilioni, Tra manoscritti e libri di San Francesco del Monte di Perugia e di S. Maria delle Grazie di Monteprandone - F. Sabba, Per una ricostruzione e per una diagnostica bibliografica dell'antica raccolta libraria di Monteripido - M. P. Barlozzini, Ricostruzione dell'antica Biblioteca Settecentesca di Monteripido - F. Grauso, I libri di Monteripido all'Augusta. Spunti di ricerca - A. Maiarelli, L'archivio conventuale di San Francesco del Monte e le sue pergamene quattrocentesche - C. Lori, Il nucleo dei codici di san Giacomo della Marca nella biblioteca Storico Francescana di Falconara Marittima - L. Abetti, Le vicende storico-artistiche dei conventi maschili dell'Osservanza a Napoli tra XV e XVIII secolo - C. Fratini, Il Beato Giacomo della Marca in Umbria e nelle Marche fra Quattrocento e i primi del XVI secolo. Qualche considerazione - S. Brufani, Conclusioni.